<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=451519968711544&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
insert_invitation
25.03.2025
9:30 - 11:00

REACH e RoHS tra sostenibilità ed economia circolare: nuove sfide per la conformità chimica

La gestione delle sostanze chimiche nei prodotti e nei processi è fondamentale per le aziende che puntano alla conformità chimico-regolatoria e all'adozione della sostenibilità e dell'economia circolare.

La conformità a regolamenti come REACH, che gestisce i rischi delle sostanze chimiche in vari settori (arredamento, elettronica, abbigliamento, automotive, edilizia, ecc.), e la Direttiva RoHS, che promuove la sostituzione delle sostanze critiche nell'elettronica, non solo tutela la salute umana e l’ambiente e apre i mercati globali, ma costituisce anche una base per affrontare le sfide della sostenibilità.

Le sostanze chimiche pericolose possono ostacolare la circolarità dei processi e la sostenibilità dei prodotti. Disporre di sistemi informativi a supporto di queste tematiche aiuta le aziende a essere sempre aggiornate sugli sviluppi normativi, permettendo di progettare per tempo prodotti innovativi e conformi.

Questo approccio integrato rappresenta non solo un obbligo, ma un'opportunità per creare valore responsabile e competitivo.

Perché iscriversi al webinar?

Durante questo webinar avrete l'opportunità di approfondire i principi e le regole delle due norme più importanti riguardanti le sostanze chimiche nel mercato europeo: REACH e RoHS.

Forniremo anche suggerimenti utili su come gestire questi aspetti all'interno della vostra organizzazione.

Affronteremo inoltre il tema delle importazioni: qualsiasi articolo o componente importato in Europa deve conformarsi ai requisiti definiti dal regolamento REACH e dalla direttiva RoHS, al pari di quelli prodotti all’interno dell’Europa.

Discuteremo la conformità REACH e RoHS nel contesto dell'economia circolare e della sostenibilità, evidenziando come una corretta gestione delle sostanze chimiche sia cruciale per rispettare le normative di salute e sicurezza e per adeguare le aziende alle nuove normative, come il regolamento Eco-design e il nuovo regolamento sugli imballaggi.

Infine, mostreremo come i sistemi informativi possano facilitare il monitoraggio della conformità, gestendo efficacemente la raccolta delle dichiarazioni e dei dati.

 

Tutte le aziende partecipanti al webinar avranno l'opportunità di usufruire di 30 minuti di consulenza gratuita, previa richiesta.

Programma del webinar

09:30

Benvenuto

Introduzione di Franco Colavita
Introduzione di Franco Colavita
09:35

I principi e concetti basilari del Regolamento REACH e Direttiva RoHS nel contesto della Sostenibilità e Economia Circolare all'interno delle aziende

Intervento di Gianluca Stocco
Intervento di Gianluca Stocco
10:15

Strumenti e software a supporto delle aziende per la gestione delle informazioni sulle merci

Intervento di Franco Colavita
Intervento di Franco Colavita
10:45

Q&A

I relatori del webinar

Gianluca_Stocco 1

Gianluca Stocco

Chief Executive Officer, Normachem
Professore a contratto presso l'Università di Padova
e Federico II di Napoli

Nel maggio 2007 costituisce e fonda Normachem srl, azienda di consulenza, da sempre specializzata nel formare e aiutare aziende e istituzioni a capire e gestire l’applicazione delle norme che governano il mondo della chimica. Grazie alla pervasività della chimica presente pressoché in qualsiasi settore merceologico, l’Azienda ha visto negli anni una notevole crescita che l’ha portata a lavorare con importanti aziende sia in ambito nazionale che internazionale.

Da oltre 15 anni ricopre l’incarico di professore a contratto sia per l’Università di Padova che per la Federico II di Napoli.
Franco-Colavita (1)

Franco Colavita

Trade Compliance Project Manager, Metisoft

Con un’esperienza di oltre 15 anni in ambito IT, project management e organizzazione dei processi aziendali, supporta le aziende nell’introduzione e reingegnerizzazione di sistemi informativi e nella gestione del cambiamento. Attualmente svolge anche il ruolo di Product Manager della Soluzione Metisoft Trade Compliance, all’interno del Competence Center Compliance di Metisoft, al fine di aiutare i clienti a dotarsi di sistemi per la gestione delle normative di riferimento, adempiendo a tutti gli obblighi normativi e garantendo benefici immediati in termini di sicurezza, tracciabilità e saving sui costi.

Il webinar è realizzato in collaborazione con

Completa la registrazione al webinar!